Le Repubbliche Marinare furono quattro città-stato italiane medievali che prosperarono grazie al commercio marittimo e al controllo di rotte commerciali nel Mar Mediterraneo. Furono:
Amalfi: Una delle prime a emergere, già nel IX secolo, Amalfi dominava le rotte commerciali verso l'Oriente.
Pisa: Pisa raggiunse il suo apice tra l'XI e il XIII secolo, controllando il Mar Tirreno e competendo con Genova.
Genova: Potente rivale di Venezia, Genova controllava ampie aree del Mediterraneo e del Mar Nero.
Venezia: La più longeva e potente tra le repubbliche marinare, Venezia dominò il commercio tra l'Europa e l'Oriente per secoli.
Queste città svilupparono istituzioni autonome e una forte flotta navale, diventando centri di potere economico e politico. La loro ricchezza derivava principalmente dal controllo delle rotte commerciali verso l'Oriente, il Medio Oriente e il Nord Africa, commerciando spezie, tessuti, metalli preziosi e altri beni.
La loro importanza declinò gradualmente a partire dal XV secolo, a causa di diversi fattori, tra cui le scoperte geografiche che spostarono il centro del commercio mondiale verso l'Atlantico, le continue guerre tra di loro, e l'ascesa di potenze territoriali più grandi e centralizzate.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page